news

Comunità Energetiche

Comunità Energetiche: la nuova opportunità per le Imprese nell’era della transizione energetica

Oggi la società si trova di fronte ad una trasformazione, in ambito energetico, volta all’abbattimento delle emissioni di gas serra, alla riduzione dei consumi, e all’aumento dell’efficienza energetica, che si traduce in un insieme di sfide generazionali che dovranno essere affrontate dalle aziende, e dal Sistema Paese, nei prossimi decenni. In questo ambito il percorso di transizione è ormai inarrestabile a livello globale. Da un …

Comunità Energetiche: la nuova opportunità per le Imprese nell’era della transizione energetica Leggi altro »

pompe di calore 2022

Pompe di calore 2022, il mercato si prepara ad un nuovo record

Secondo il nuovo rapporto IEA le vendite delle pompe di calore sono destinate a toccare nuovi traguardi, soprattutto in Europa, grazie alla loro efficienza ed un risparmio sulla bolletta superare gli 850 euro l’anno. Sono più efficienti e sostenibili delle tradizionali caldaie, ma soprattutto possono generare importanti risparmi in bolletta. Ai prezzi attuali dell’energia un sistema …

Pompe di calore 2022, il mercato si prepara ad un nuovo record Leggi altro »

Credito d’imposta

Credito d’imposta esteso a dicembre, con proroga al 30 giugno 2023 per la compensazione

Il decreto Aiuti quater ha confermato anche per dicembre 2022 il bonus per l’acquisto di energia elettrica e gas. Inoltre, ha previsto il prolungamento fino al 30 giugno del termine per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta relativo all’ultimo trimestre del 2022. I crediti d’imposta vengono riconosciuti alle imprese a forte consumo di energia elettrica; …

Credito d’imposta esteso a dicembre, con proroga al 30 giugno 2023 per la compensazione Leggi altro »

Superbonus 2023

Superbonus 2023 scende al 90%: le modifiche del Dl Aiuti quater per condomini e villette

Con al pubblicazione in GU dell’Aiuti quater il Superbonus nel 2023 per condomini e unifamiliari passa al 90%, con alcune eccezioni. Ecco chi potrà sfruttare ancora la detrazione del 110%. E’ ufficiale, il Superbonus 2023 passerà dal 110 al 90%, coinvolgendo condomini e unifamiliari. La conferma arriva con la pubblicazione in Gazzetta del Decreto Legge 18 …

Superbonus 2023 scende al 90%: le modifiche del Dl Aiuti quater per condomini e villette Leggi altro »

Studio Eea

Bollette: Ue, contro gli aumenti produrre energia in città

Produrre elettricità nelle città, con pannelli solari sui tetti di condomini, villette, capannoni industriali, centri commerciali, spazi ed edifici pubblici. E’ la nuova frontiera europea dell’energia, per tagliare i costi delle bollette e ridurre la dipendenza dall’estero, l’inquinamento e l’effetto serra. Lo sostiene uno studio dell’Agenza europea dell’Ambiente (Eea) sui “prosumer”, i cittadini che sono …

Bollette: Ue, contro gli aumenti produrre energia in città Leggi altro »

agrivoltaico

Distanza minima tra i pannelli fotovoltaici: più spazio, più efficienza

Una nuova analisi, basata sul modello System Advisor del NREL, ha dimostrato che una maggiore separazione tra le file di moduli migliorerebbe le prestazioni di un sistema fotovoltaico consentendo al flusso d’aria di raffreddare i pannelli. Aumentare la distanza minima tra le file di pannelli fotovoltaici può incrementare la produzione energetica e migliorare l’economia. Non è una regola …

Distanza minima tra i pannelli fotovoltaici: più spazio, più efficienza Leggi altro »

consumi aziendali

Ridurre i consumi aziendali per rendere le imprese più resilienti

Le piccole e medie imprese rappresentano il 99% di tutte le aziende UE. Oggi danno lavoro a oltre 80 milioni di persone, rappresentano più della metà del PIL europeo e svolgono un ruolo chiave in ogni settore economico. Allo stesso tempo solo tra le realtà più esposte alla attuale crisi e agli elevati prezzi dell’energia. Come sostenerle? …

Ridurre i consumi aziendali per rendere le imprese più resilienti Leggi altro »

Comunità energetiche

Comunità energetiche rinnovabili, in Italia a che punto siamo?

Delle 100 CER mappate negli ultimi 3 anni, solo 16 risultano operative e di queste solo 3 hanno ricevuto i primi incentivi. Il punto nel nuovo approfondimento di Legambiente Ritardi e ostacoli frenano lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia A che punto sono le comunità energetiche rinnovabili in Italia? Dopo il primo grande slancio, registrato …

Comunità energetiche rinnovabili, in Italia a che punto siamo? Leggi altro »

Eolico e solare 2022

Eolico e solare 2022 da record, l’Europa risparmia altri €11 mld in gas

La quantità totale di capacità eolica e solare installata nell’Unione ha evitato l’importazione di 70 miliardi di m3 dallo scoppio della guerra. Record di produzione in Francia, Italia, Polonia e Spagna. La produzione di eolico e solare 2022 ha permesso di mitigare i cali di idroelettrico e nucleare Lo ha anticipato il report sullo stato …

Eolico e solare 2022 da record, l’Europa risparmia altri €11 mld in gas Leggi altro »

Gas UE

Gas UE: ecco il Regolamento Solidarietà per garantire la sicurezza energetica

La Commissione europea presenta una nuova proposta normativa per affrontare il caro prezzi e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti invernali. Sì agli acquisti congiunti di gas e a meccanismi di limitazione dei prezzi sulla borsa TTF. Cosa contiene il nuovo pacchetto UE contro la crisi dell’energia? Nessun price cap immediato per il gas ma un …

Gas UE: ecco il Regolamento Solidarietà per garantire la sicurezza energetica Leggi altro »